Si dice bianco "latte"... ed è un colore che mi rilassa....
Si dice rosso "fragola"... ed è un colore che mi trasmette allegria...
Puro, buono come il latte che rassicura al primo sorso e dolce come le piccole ma succose fragole coltivate nell'orto di casa che sanno regalare ad ogni assaggio la delicata fragranza che le contraddistingue...
Non li avevo mai provati insieme... intendo così al naturale... e pure non hanno disatteso le mie aspettative... proprio come le cose semplici e buone sanno fare... e poi... bè ad accompagnarli c'era lui... lo yogurt che d'estate amo mangiare come pochi altri alimenti in questa stagione....
Credo fermamente che questa "magia da mangiare" sia fonte di benessere e riesca a dare proprio grazie alla sua tipica nota "acidula" un tocco in più a molte preparazioni.... inoltre io in questa deliziosa merenda "in rosa" lo uso ghiacciato nel senso di preso, messo nei pirottini da muffins e dritto in freezer....
Una merenda, una pausa bella, fresca e deliziosa.... perfetta per l'estate.... uno dei periodi dell'anno che amo particolarmente... che mi rende nonostante tutto propositiva verso gli avvenimenti della vita.... e che mi fa apprezzare anche i momenti semplici, i gesti quotidiani... perchè in fondo amo le certezze, i punti fermi... proprio come tutti i momenti passati con la mia famiglia.... proprio come la gita di ieri che ci siamo concessi tutti e tre insieme....una vera immersione nella natura... per la felicità del piccoletto...
Ma ora ecco la ricetta (ma anche non ricetta visto che si prepara in un attimo), qualche foto e i dovuti (ma soprattutto sentiti) ringraziamenti per questa delizia a Sabina perchè da che l'ho visto da lei io a questo latte magnifico non rinuncio più......
Vi ho convinte???????????????
Cosa serve e come fare
Innanzitutto avere sempre in freezer dei cubetti o dei dischetti (che io ottengo con lo stampo per muffins) di yogurt ghiacciato.... poi si procede con estrema facilità.....
Preparare una salsina mettendo circa 300 gr di fragole (io quelle dei miei suoceri che opportunamente congelo per una scorta di "rosso" anche fuori stagione) con 3-4 cucchiai di zucchero alla vaniglia e qualche goccia di limone e cuocere su fiamma dolce fino a che le fragole non si sfalderanno e inizieranno a bollire.. a questo punto sobbollire circa un paio di minuti e poi spegnere il fuoco. Versare il composto in un bicchiere dai bordi alti e frullare con il minipimer fino ad avere una purea... che potrete anche passare al setaccio per eliminare i semini... ma a me piace sentirli sotto i denti....
Quando la salsa è ancora bella tiepida.... mettere un dischetto di yogurt (bianco ma anche alla vaniglia o al cocco...) ghiacciato in un bicchiere non molto grande, sopra versare la salsa alle fragole e completare il tutto con il latte freddo di frigo.
E.... la pausa è pronta da bere.......
E poi qualche scatto di ieri... di qualche momento del nostro "stare insieme"...
Castelluccio di Norcia- Luglio 2013 |
Sullo sfondo... la fioritura delle lenticchie... |
A cavallo.... |
Federica
Sisisisisisisi...è uno spettacolo..garantisco...l'ho provato perché quel libro meraviglioso ce l'ho anche io..ed è vero..è una goduria ! Mi piace la tua presentazione :)) Bacini & Bacetti :P
RispondiEliminaGrazie Mary... una rivelazione anche per me!!!!!!!!!
EliminaUn bacetto a te ma grande grande.
Fede...ma Tommy è grandissimo !!!! Dimostra di più dei suoi tre anni. Quanto gli è piaciuto il latte freddo fragoloso ? La scorsa estate ho girato una settimana in Umbria e...ho saltato Castlluccio perchè eravamo in ritardo e volevo avere una scusa per ritornarci con la fioritura. E' un posto da sogno, dall'idea che mi sono fatta, vero ?! Buona settimana, carissima
RispondiEliminaCiao Cri... non sei la sola a dirmelo che Tommi è tanto grande per la sua età... il fatto è che è molto alto... avrà preso da mia sorella dal suo metro e ottanta... Per il latte fragoloso anche lui l'ha promosso a pieni voti anche se come dice lui è meglio "atte e bicotti".... Castelluccio sembra un luogo senza tempo... è un posto meraviglioso nel suo genere...
Eliminati abbraccio
Tesoro e certo che c'hai convinte! meravigliosa ricetta e le foto ancor di più.
RispondiEliminaVal, un abbraccio al "Piccolo" (mica tanto è altissimo) Tommy!
Ciao cara.... grazie e sono felice di avervi convinte!!!!!!
EliminaE siiii il mio Tommi è parecchio altino... lo abbraccio...
Ciao Fede.. che voglia di quei bicchierini.. dovrò anche io attrezzarmi con i cubetti di yogurt nel freezer!!! bellissime anche le foto.. sanno di estate.. quella che c'è al 50% quest'anno.. solo la mattina!!!! smackkkk
RispondiEliminaDa che l'ho scoperti... io ormai ho sempre una gran scorta di yougurt "gelato"... mi piace da matti!!!!
EliminaTi abbraccio cara.
CARISSIMA FEDE , MI HAI CONVINTO ECCOME , QUESTA RICETTA ME LA SEGNO ,E' STRAGOLOSA ,MI PIACE TANTISSIMO ....TI ABBRACCIO FORTE.
RispondiEliminaSono felice ti piaccia questa idea.... ne vale davvero la pena prepararsela per una pausa deliziosa!!!!!
EliminaBaciotti Maria cara.
Ma che posto incantato cara e che meraviglia tuo figlio un' ometto!!! Questa ricetta e' perfetta per raccontare della tua splendida famiglia. Complimenti cara, un grande bacio.
RispondiEliminaGrazie Veronica sei un tesoro!!!!!!
Eliminati abbraccio forte forte
Fede che bellissime foto della vostra gita fuori porta ^_^ questi momenti di vita familiare tranquilli e rilassati sono quello che di + bello si possa desiderare! Goditeli ^_*
RispondiEliminaDeliziosa anche la merenda :-P
la zia Consu
Hai ragione cara... siamo stati davvero bene... rilassati al punto giusto... a parte qualche piccolissimo capriccio del piccoletto (ma i bimbi piccoli devono pur fare qualche capriccetto...)... inosmma una giornata da ripetere al più presto... proprio come questo latte che a me è piaciuto tantissimo!
Eliminati abbraccio
Straconvinta Fede, provo di sucuro, grazie!!!!!
RispondiEliminaE poi dimmi che ne pensi....eh...
Eliminabaci
Ciao che carino il tuo blog ci son belle ricette complimenti ;)
RispondiEliminaUn abbraccio
Anna
http://unpodibricioleincucina.blogspot.it/
p.s. passa pure da me e fammi sapere che ne pensi ;) baci
Grazie Anna.... sono felice di conoscerti... passerò da te senz'altro!
EliminaGrazie e a presto.
Mi hai stra-convinto anche perchè la fonte è (a mio avviso) una fonte moooooooolto attendibile!!!
RispondiEliminaComplimenti per la tua riuscita!!!
Ne sono davvero felicissima MIla cara....
EliminaTi abbraccio
sei bravissima Federica, spero davvero di conoscerti presto !!!
RispondiEliminaGrazie Sandra... Anche io spero di poterti incontrare presto!!!!!!
EliminaBacu
Meraviglia Fede!!! Meraviglia la vostra gita, la fioritura delle lenticchie, il tuo bimbo, e il latte....non serve che mi convinci, io ne sono già innamorata anche se, te lo dico, al posto dello yogurt userò, indovina un po'???? Brava, il kefir!!! :)
RispondiEliminaUn abbraccio bellezza mia, sei proprio tanto brava a regalare atmosfere belle e rilassanti sai? Ne avevo bisogno!
Ma lo sai che questo kefir mi piace gia'...... Grazie tesoro... Con le tue parole sono gia piu' felice!!!!!
EliminaTi abbraccio
Bellissimi scatti e paesaggio magnifico!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta candida e colorata allo stesso tempo sarà ottima.
Un abbraccio e a presto!
Grazie carissima... mi fanno sempre immenso piacere le tue parole!!!!!
Eliminati abbraccio forte.
bella merenda con questo caldo e belle le foto..
RispondiEliminaGrazie cara!!!!!!
EliminaBelli belli belli!!
RispondiEliminaCon una famiglia così bella non poteva che esserci una merenda così buona!
E l'arrivo di un nuovo punto fermo in cucina fa sempre piacere, l'asso nella manica che ci salva sempre!!
Bacioni!
Grazie silvia sei un tesoro... mi piace sempre leggerti......
EliminaBaci
complimenti per la ricetta ma anche per la vincita del contest b e b che mi ha permesso di conoscerti, mi unisco e ti lascio il mio link http://cioccolatoamaro-paola.blogspot.it/
RispondiEliminaGrazie Paola sono felicissima di conoscerti!!!!! Passo subito da te...
EliminaA presto
Federica