Salve e buon fine settimana!
Oggi...frolla...
Già perchè dovete sapere che io adoro la frolla...ed infatti i miei primi esperimenti culinari si sono riversati proprio su questa magnifica preparazione...
Sui libri, sulle riviste, sul web, tra i vari foodblog... ci sono una miriade di ricette sulla frolla che ne decantano la bontà... e la perfezione... tutto vero perchè infatti ogni preparazione incontrata ha una sua particolarità!!!!!! Dunque potevo io esimermi dall'avere la mia frolla preferita... il frutto di anni di prove.. esperimenti.. sul campo?! No... ed infatti eccomi a presentarvi la mia frolla quella che ho costruito pian piano e che si pavoneggia di un profumo di fresco e di buono grazie alla vaniglia e al limone e ad una friabilità che la caratterizza grazie allo zucchero a velo... Attarverso all'aiuto delle tante ricette esistenti infatti, è bello poter creare grazie alla combinazione di elementi e di ingredienti una base dolce tutta nostra su cui far lavorare la propria creatività... io ho voluto lasciarla in purezza modellando dei frollini a forma di fiore ma vi assicuro che mantiene tutta la sua bontà anche in altre preparazioni.. crostate, torte di frutta, con la crema pasticcera, con la chantilly... insoma fatene ciò che credetene....
Ingredienti
200 gr di farina '00
50 gr di fecola di patate
50 gr di farina di riso
125 gr di burro freddo a pezzetti
2 tuorli medi
(io questa volta ne ho messi 3 perchè avevo 3 uova molto piccole
frutto delle galline un pò pigre dei miei suoceri)
90 gr di zucchero a velo
Nota: importante lo zucchero a velo perchè donerà alla frolla la sua caratteristica friabilità
Mezzo cucchiaino di lievito in polvere (facoltativo)
un pizzico di sale
polvere di vaniglia bio
buccia grattugiata molto fine di un limone bio
Per decorare: zucchero a velo
cioccolato bianco fuso a bagnomaria
Procedimento
Io preferisco preparla nel robot così da non scaldare troppo il burro (ma si può fare anche a mano).
Dunque nel robot inserisco le farine, il lievito, lo zucchero e il burro: aziono il mixer e sabbio gli ingredienti.
Dopodichè inserisco i tuorli e il sale aziono di nuovo e aspetto che l'impasto si compatti.
Verso la frolla sulla carta forno compatto ulteriormente e metto in frigo per un'oretta.
Dopodichè stendo la frolla ad uno spessore di 3 mm e ne ricavo i biscotti dando loro la forma che preferisco (questa volta fiorellini) e li adagio su una teglia con carta forno.
Lascio in frigo qualche minuto.
Poi inforno a 180° e lascio cuocere 10-12 minuti.
Raffreddo su una gratella.
Suggerimenti:
A me con questa dose sono venuti una trentina di biscotti e una crostata da 24 cm dividendo la frolla ottenuta esattamente a metà.
Se volete usare solo metà impasto potete congelare l'altra metà.
Questa volta alcuni biscotti li ho semplicemente spolverizzati di zucchero a velo. Altri li ho decorati con del cioccolato bianco fuso a bagnomaria aiutandomi con una sacca da pasticcere.
Un caro saluto
Federica
Saranno di sicuro ottimi!!! per la frolla ahimè non ho molte alternative.. ne faccio una ottima ma all'olio.. non potendo usare il burro.. ma non mi lamento.. Un bacione e buon w.e. cara
RispondiEliminaSiiiiiiiii.ho visto la tua frolla... magnifica!
EliminaGrazie Claudia.
Bacioni
Tesoro, questa frolla deve essere una vera delizia..riesco quasi a sentirne il profumo fruttato ^.^ Complimenti..direi che i tuoi anni di sperimentazioni hanno data il prodotto perfetto ^.^
RispondiEliminaBellissimi anche questi biscottini..sono delicati e sicuramente golosissimi :-P
Buon WE cara :-*
la zia Consu
Ciao Consu,
Eliminada noi sono finitio subito... direi che non mi lamento di questa frolla... soprattutto perchè è profumata come piace a me!
Un abbraccio
Una frolla veramente interessante con questo mix di farine e lo zucchero a velo. La provero' sicuramente. Ciao Fede buona Domenica.
RispondiEliminaSiiii... grazie Veronica!!! Il mix di farine le conferisce un gusto delicato e una fragranza assicurata..ovviamente dosi e tipologia di farine si possono miscelare a proprio piacimento! Perchè nulla è definitivo... no?
EliminaTi abbraccio forte.
ciao Federica,anche io adoro la frolla, i tuoi biscotti sono una vera tentazione,bravissima...un grande abbraccio e buona domenica.
RispondiEliminaCiao Maria cara!
EliminaTi ringrazio e ti invito a provarli... al mio piccoletto sono piaciuti tantissimo...
Bacioni
Buoni questi frollini ! E che aspetto delizioso che hanno!!
RispondiEliminaBaci!!
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee Mary!!!!!
Eliminaciao Fede, io ho la mia frolla "basica" ma mi sembra molto interessante questa versione, la proverò senz'altro!
RispondiEliminaun abbraccio e buon fine settimana!!
Ciao Patrizia... ognuno è normale che abbia le propirie ricette base sperimentate e collaudate... ma sono felice che anche questa versione ti sembri interessante e per questo ti ringrazio!!!!
EliminaTi abbraccio forte!!!!!!
Ciao!! devono essere veramente buoni questi frollini provero' a rifarli :)
RispondiEliminati seguo con piacere..se ti va passa a trovarmi http://smilebeautyandmore.blogspot.it/
Grazie
Daniela
Piacere di conoscerti Daniela,
Eliminati ringrazio e fammi sapere se rifarai questa frolla!
Passo a trovarti.
Baci
Non riesco a lasciare il commento..... Deliziosa questa frolla, i biscottini sono irresistibili!!!!!!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeee Speedy!!!!!!!
EliminaBaciotti
Ciao..che bello il tuo blog!..l'ho scoperto per caso.. Mi sono aggiunta ai tuoi lettori per non perderti di vista. Che buoni devono essere i tuoi frollini al limone, adoro il limone e anche la vaniglia.. Li farò al più presto! passa da me se ti va http://mestoliescodelle.blogspot.it/
RispondiEliminaTi ringrazio!!!! Sono felice che il mio spazio abbia attirato la tua attenzione! Passerò da te senz'altro...
EliminaDeliziosi i tuoi frollini!!
RispondiEliminaLimone e vaniglia sono le mie grandi passioni quindi li proverò prestissimo!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
Grazie Carmen...
Eliminasono felice ti piacciano!
A prestissimo.
Un abbraccio anche a te.
Buonasera,
RispondiEliminaMolto invitanti questi biscotti.
Vorrei gentilmente una informazione: cos'è la polvere di vaniglia? Io conosco solo la vaniglina in polvere, quella che si trova al super, che però non è bio.
Ciao Debora,
Eliminafelice che ti piacciano...
Dunque la polvere di vaniglia altro non è che vaniglia (la bacca) ridotta in una polvere molto fine. La trovi nei negozi Natura Sì... Altrimenti puoi trovare la bacca di vaniglia intera.. entrambe sono bio perchè in purezza. Da Natura Sì puoi trovarle entrambe.
La vanillina... bè è un prodotto industriali, un aroma.. dunque diverso dalla vaniglia pura.
Spero di essere stata chiara e di aver sciolto i tuoi dubbi. Per altro chiedi pure...
A presto.
Grazie per la risposta.
EliminaNon conoscevo questo prodotto e comunque sapevo che la vanillina era 'chimica', quindi trovavo impossibile che la stessa fosse bio!!!! Proverò a cercare questa 'polvere magica'.
Grazie per averci donato la tua ricettina per la frolla , le ricette cercate, sudate , frutto di 1000 tentativi e ricerche sono le piu' preziose e farne dono e' un atto di generosita', grazie ancora!
RispondiEliminaLa faro' sicuramente , anche io sono alla ricerca di una frolla coe dico io , magari e' proprio la tua!!!!
Un bacione , Vivi.
Bè cara Viviana, amo sperimentare e inevitabilmente condividere... mi piace conoscere e imparare sempre.. e dai vostri blog posso farlo quotidianamente..
EliminaE mi piace molto far conoscere a che punto sono con i miei "esperimenti"..credo sia il filo che lega tutte noi foodblogger... no?!
Ti ringrazio per le belle parole e ti abbraccio forte!
Questa frolla deve essere ottima e questi biscotti così dolci e delicati!!!
RispondiEliminahttp://blog.giallozafferano.it/lericettedimelinda/
Grazie mille!!!!
EliminaPasso da te...
Ciao Fede la frolla e' sempre un esperimento per me, ne provo quasi sempre di diverse ed e' bello perche' la puoi fare come vuoi:) e tu l'hai fatta con la farina di riso che non ho mai provato nella frolla!!!
RispondiEliminapoi i biscottini sono sempre una coccola!!!
un bacione
Hai ragione Ombretta la frolla si presta bene agli esperimenti... questo mi piace molto perchè questa frolla rimane molto friabile...
EliminaCon i biscottini hai ragione ci si coccola sempre!
Ti abbraccio
Lo zucchero a velo ed i tuorli conferiscono molta friabilità. Hai mai provato a farla con i tuorli d'uovo sodo ? Con loro diventa ancora più frabile
RispondiEliminaHai ragione... Cristina... non ci avevo mai pensato... prossimo esperimento...
EliminaGrazie E BACI