No, non sono impazzita...sono solo entusiasta del risultato ottenuto da questa favolosa tortina cremosa, un tripudio di sapori che si fondono tra loro in maniera ineguagliabile...
Proprio ieri mattina mentre gironzolavo tra gli stupendi foodblog che popolano la rete mi sono imbattuta da lei e da lei e scorrendo le immagini ho trovato due tortine simili che mi hanno incuriosita da subito!
Ovviamente sono corsa in frigo a vedere cosa avessi e cosa no... ma poi il mio istinto da inventore ha preso il sopravvento e delle ricette originali (che comunque potrete trovare qui e qui) sono rimaste le idee delle autrici e poco altro perchè io mi sono ricreata la mia versione (diciamo un mix) e ne è venuta fuori questa Signora Torta cremosa al limone e sciroppo d'acero che ho voluto impreziosire con la composta fredda di fragole...non vi dico che delizia...sublime il profumo diffuso per la casa, sublime l'accostamento cromatico dei vari ingredienti, sublime il sapore che la torta di per sè ha e sublime il connubio con le fragole...insomma una torta che mi ha conquistata e che ha riscosso grande successo anche in famiglia alla fine della cena che avevo organizzato ieri sera e dove questa torta trionfalmente ha fatto il suo ingresso!!!!
Non ho potuto resistere e ho voluto condividere la ricetta con voi immediatamente così che possiate ripeterla per il dolcetto del pranzo domenicale o perchè no per una pausa dolce quando credete più opportuno... spero vi piaccia.....a noi SI!!!!!!!!
Ingredienti
Questa torta si compone di due impasti: uno più solido (la base) e l'altro più liquido (la superficie) e viene perfetta in uno stampo tondo da 24 cm.
Per l'impasto più solido..ovvero per la base
120 gr di margarina Vallè classica
60 gr di zucchero di canna grezzo
180 gr di farina '00 per dolci
8 gr di lievito per dolci
2 uova
un pizzico di sale
la scorzetta e il succo di 1 limone medio
Per l'impasto più liquido..ovvero la crema in superficie
150 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
100 gr di ricotta (io quella morbida e cremosa Vallelata)
100 gr di zucchero a velo
5 cucchiai abbondanti di sciroppo d'acero
40 gr di burro fuso ma freddo (io Vallè+Burro)
1 uovo
il succo di un limone piccolo e la scorzetta di mezzo
Finitura
1 cucchiaio zucchero di canna
1 cucchiaio zucchero semolato
Procedimento
Imburrare e infarinare uno stampo tondo da 24 cm. Per l'impasto più solido: In una ciotola montare con un cucchiaio di legno la margarina morbida con lo zucchero. Dopodichè aggiungere le uova uno alla volta e mescolare bene, unire la scorzetta e il succo di limone, il sale e la farina setacciata con il lievito. Deve risultare un composto ben montato (come una mousse). Versare l'impasto nella tortiera e livellare bene.
Procedere con il secondo impasto: in una ciotola mescolare bene i due tipi di formaggio con lo zucchero a velo e subito dopo unire lo sciroppo d'acero. Montare per bene. Unire l'uovo, il limone (succo e scorzetta) ed infine sempre mescolando il burro fuso (Vallè+Burro), ne risulterà una crema piuttosto liquida.
Versare la crema sulla base già livellata nella tortiera, spolverizzare con una mestura di zucchero di canna (1 cucchiaio) e zucchero semolato (1 cucchiaio).
Mettere in forno a 180° per 40-45 minuti, la superficie deve risultare ben dorata e croccante.
Sfornare e lasciare raffreddare. Dopodichè passare in frigo per un'oretta o più prima di servire.
Si mantiene perfetta (forse anche di più) il giorno dopo.
Per la composta di fragole
Lavare e ridiurre a dadini piccolissimi le fragole (circa 300 gr) e posizionarle in una ciotola. Condire le fragoole con due cucchiai di miele, la scorzetta e il succo di un limone. Lasciare insaporire bene in frigo.
E poi un scatto è dedicato anche alla Special guest star di questa ricetta......
Un caro saluto.
Federica
Limone e fragole...perfetta!! Complimenti e buon fine settimana, baci :)
RispondiEliminaCiao e grazie!!!!
EliminaFelice ti sia piaciuta...
Baci
Federica
Ciao...rubo solo qualche secondo per presentarti il mio nuovo contest...viaggio nel gusto...fantastico premio in palio, un viaggio a Budapest!
RispondiEliminaTi aspetto da me..se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Un caro saluto!
Grazie!
EliminaPasso e partecipo!
Federica
carissima Federica,sembra davvero una delizia e l'hai presentata divinamente complimenti...un abbraccio e felice domenica delle PALME!
RispondiEliminaCiao Maria,
Eliminati ringrazio delle belle parole e buona domenica delle PALME anche a te!
Un abbraccio
Federica
Gnammyyyyy la devo assolutamente rifare. Gli ingredienti mi piacciono un sacco e il risultato sara' unico. Grazie per la ricetta cara.Baci
RispondiEliminaCiao Veronica,
Eliminase la rifai fammi sapere...grazie per essere passata!!!!!
Bacioni
Federica
Mmmmmmhhh che delizia!! È si spesso capita di trarre ispirazione ma poi rimodellare tutto!!
RispondiEliminaOriginale la tua torta! Ne vorrei una fetta!!
Hai ragione...dall'ispirazione al re-invenzione...ahahahah!
EliminaMa nella vita è così...condividere è fondamentale!!!
Grazie
Baci
Federica
E ti domani se può piacere una delizia del genere?! :D Come si fa a dire di nooooo... è golosissima!!! :D Segno la ricetta! Un bacione e complimenti, buon weekend! :**
RispondiEliminaGrazie Valentina,
Eliminasei sempre tanto cara!!!! Sono felice ti sia piaciuta..
Un abbraccio
Federica
Mamma mia, che spettacolo...mi sembra quasi di riuscire a sentirne il sapore..meravigliosa ! Grazie per questa ricetta !
RispondiEliminaCiao cara...
Eliminati assicuro che il profumo è rimasto per casa anche dopo varie ore dalla cottura... dunque hai ragione!
Grazie e ti abbraccio,
Federica
che delizia
RispondiEliminati seguo, passa a trovarmi se ti va
www.muchoney.blogspot.it
Grazie!!
EliminaOvvio che passo da te...
Federica
Dolcissima Federica, questa torta è uno spettacolo, non vedo l'ora di provarla!
RispondiEliminaun abbraccio
Ciao cara Patrizia,
Eliminami fa tanto piacere "vederti"... grazie e sarò felice se deciderai di provarla..
Baci
Federica
Ma io la faccio sicuro questa tortina meravigliosa ,invogliata anche dalle tue descrizioni entusiaste...e dalle foto!gli ingredienti devo averli gia' tutti in casa....perche' chi non ha 3 confezioni di sciroppo d' acero preso in Corsica ad un prezzo stracciato , un philadelfia in fondo al frigo, la ricotta in offerta per Pasqua , la margarina che non si sa mai devo fare i biscottini,2 uova giusto le ultime 2 e i limoni che non devono mai mancare?Io ovviamente!
RispondiEliminaAlla faccia della dispensa piena, io la faccio!Uffi.
Un bacio, Vivi.
Ciao Viviana,
Eliminaconta che questa torta l'ho fatta leggendo le ricette delle altre due blogger e siccome ormai mi era venuta voglia di provare... ho ripiegato su quel che avevo in casa... ti giuro!!! A parte gli scherzi, sono contenta che sei passata e se deciderai di provarla poi fammi sapere ;)
Baci
Federica
Che golosa visione, bravissima!!!!
RispondiEliminaGrazie cara,
EliminaBuona domenica.
Baci
Federica
E' sempre una soddisfazione quando le ricette che facciamo e modifichiamo ci riescono bene!!!! questa torta mi fa davvero tanta voglia e con la composta fredda ancora piu' gustosa:)
RispondiEliminaun bacione
Hai ragione Ombretta... modificare e reinventare da sempre grandi soddisfazioni..
EliminaGrazie e un abbraccio
Federica
Bravissima!! hai fatto bene.. mi piace quando da una rcietta.. anzi nel tuo casod a 2.. ne esce un'altra altrettanto gustosa! Mette una voglia di assaggiare.. Buona domenica delle Palme :-)
RispondiEliminaCiao Claudia,
Eliminasono felice ti piaccia.
Baci
Federica
Che buona questa torta!!! Io le adoro le torte con il limone!!!
RispondiEliminaCiao Valentina,
Eliminasono felice di "vederti" e che la mia tortina sia di tuo gradimento..
Baci
Federica
c'è un pensierino per te....vieni a trovarmi?
RispondiEliminaEccomi...
EliminaFede che bella!!! complimenti
RispondiEliminaFede, caspita, io mi assento un po' dalla blogosfera e guarda un po' tu quante cose che hai prodotto nel frattempo. Questa sa di un un buono ! Oramai la pila delle ricette salvate e stampate cresce a dismisura
RispondiElimina