Buonasera direi...visto che ormai è ora di cena....
ma oggi non ho avuto modo di mettermi qui a scrivere la ricetta che vorrei farvi conoscere visto che ho preparato la festa di compleanno di mia sorella che compie 25 anni... dunque oggi vi mostro lav versione originale di una torta che qualche tempo fa ve vi avevo già mostrato... ma questa volta ho fatto tutto come si deve...senza scorciatoie...infatti oggi vi voglio mostrare il frutto del mio duro lavoro che ho dovuto mettere in conto per preparare la mia Torta Paradiso al profumo di limone... che ho impastato esclusivamente a mano, con un semplicissimo cucchiaio di legno, con pochissimi ingredienti e....udite udite: senza lievito! Già, perchè mentre per le altre volte non ho mai avuto il coraggio di provare la vera ed unica Torta Paradiso senza l'aggiunta di lievito, questa volta no.... mi sono messa d'impegno e mi sono dedicata a questa preparazione (ricetta originale di Tuki). E' una torta semplice ma dalla consistenza unica: soffice ma compatta, delicatamente profumata ma con carattere... vi giuro ho fatto mille e mille volte questa torta usando scorciatoie quali fruste elettriche, burro sciolto, lievito.... ma farla con tutti i crismi e secondo la tradizione vale veramente la pena...parola del mio piccoletto che ha spazzolato via ben due fette in pochi minuti... ma credetemi non sono più una bambina ma questa torta mi ha ricordato che lo sono stata...
Credetimi: da provare!!!!!
Ingredienti (io ho usato una teglia rotonda da 22 cm)
200 g di burro a temperatura ambiente (io Tre Valli)
200 g di zucchero a velo (io vanigliato)
100 g di farina “00”
100 g di fecola di patate
la scorza grattugiata di un limone (io un limone bio grande)
2 uova intere e 2 tuorli (a temperatura ambiente le mie bio medie)
Procedimento
Lasciare il burro fuori dal frigo per almeno tre ore (dev’essere molto morbido ma non sciolto) e montarlo con un cucchiaio di legno fino a farlo diventare una crema spumosa (armatevi di pazienza e olio di gomito!). Incorporarvi lo zucchero a velo in due volte, delicatamente. In un altro recipiente stracciare le uova e i tuorli con l’aiuto di una forchetta, come per fare una frittata. A questo punto bisogna aggiungere le uova al burro montato, un cucchiaio alla volta, mescolando e montando ad ogni aggiunta fino a completo assorbimento dell’uovo e conseguente rigonfiamento della massa (importante questo passaggio).
Questo passaggio richiede tempo e pazienza ma è fondamentale per la riuscita del dolce, non bisogna assolutamente aver fretta di aggiungere altro uovo prima che la cucchiaiata precedente non sia stata ben amalgamata, lo scopo è quello di incorporare aria all’interno della massa, molto lentamente, in modo da renderla soffice ma densa, non troppo montata. Aggiungere infine le farine setacciate e la scorza di limone ed incorporarle molto delicatamente con l’aiuto di una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Versare l’impasto in una teglia da 22 cm di diametro, imburrata ed infarinata, e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per un’oretta circa o fino a quando la torta non risulterà asciutta all’interno (a me sono voluti 50 minuti circa). Lasciar raffreddare e cospargere con abbondante zucchero a velo (tantissimo!). Questa torta si conserva tranquillamente per più giorni, anzi, è addirittura più buona a partire dal giorno successivo.
Ve la consiglio vivamente!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest Limoni-AMO di Crema e Panna
Un caro saluto.
Federica
TI credo..questa è stata la torta della mia infanzia..ha un sapore unico, semplice..da di mamma, di ricordi..mi hai fatto venire una gran voglia :) Ti abbraccio e ti auguro una buonissima serata :)
RispondiEliminaA me questa torta ha stupito perchè non pensavo potesse venire un qualcosa di così...magico!!!!
EliminaGrazie e baci
Federica
Secondo me questa insieme alla torta margherita è la torta per eccellenza!!bella bella! Baci e tanti auguri a tua sorella!
RispondiEliminaGrazie milleeeeeeeeeee.... hai ragione sono due torte magnifiche!!
EliminaBacioni
Federica
Ora mi metti curiosità mi intriga farla a mano una volta le facevo sempre ma con l impastatore son diventata pigra!!! Però si vede che e' squisita:) e allora auguri a tua sorella!!
RispondiEliminaE un bacio a te:)
Provala Ombretta perchè a mano acquista una consistenza differente.... e soprattutto squisita!!!!
EliminaBacioni
Federica
Ciao Fede! :) E cosa c'è di più bello di una torta che ci fa tornare bambine? :) Deliziosa, mi sembra di sentirne il profumo e la morbidezza... devo assolutamente provarla... bravissima! Un bacione e buona serata :) :**
RispondiEliminaCiao Vale,
Eliminache bello ricordare l'infanzia... questa torta mi ha conquistata.. il profumo è unico... burro e limone.. che dici?
Ti abbraccio
Federica
Bellissima torta, dev'essere anche buonissima!!
RispondiEliminaRicetta inserita, grazie mille per la partecipazione.
Buona serata. Stefania
Ciao Stefania,
Eliminagrazie per aver accettato la mia torta..sono felice di partecipare al tuo contest soprattutto con questa torta che adoro!
Federica
hmmm che bontà! Brava! Anche a me piace la torta paradiso anche se questa senza lievito per me è davvero una novità;-)
RispondiEliminaCiao,
Eliminaanche per me era una novità...ma visto che mi è venuta così buona continuerò a rifarla così...senza lievito! Te la consiglio....
Grazie di esser passata.
Federica
Ciao Fede la tua paradiso e' .....un paradiso!Ti invidio, poter assaggiare quella delizia !!!Io ho un brutto rapporto con la torta paradiso , diverso tempo fa ne ho fatte 3 diverse , di cui una a mano e non sono stata per nulla soddisfatta , tempo perso e ingredienti sprecati, oh, non le ho buttate , ma che delusione...
RispondiEliminaI tuoi commenti entusiasti mi hanno fatto venire voglia di ritentare.
Ciao Viviana,
Eliminaanche io non credevo potesse venire così..poi dopo aver visto quella di Tuki mi sono convinta e ho provato.... che dirti un successone e finalmente ho vinto la sfida tra me e la Pardiso...
Baci
Federica
molto molto buona....ottima direi!!!!
RispondiEliminabrava fede!!!!
bacio
Ciao cara,
Eliminagrazie e felice ti piaccia!
Baci Federica
Caspiterina.. complimenti!!!! Io senza lievito ho fatto solo il pan di spagna.. ma montando con le fruste elettriche.. ed invece tu.. anche a mano!! Si vede che è ultra soffice.. e buona al limone! Un bacione e buona giornata :-)
RispondiEliminaCiao Claudia,
Eliminanon so come dirti..la ricetta che ho preso da Tuki è perfetta e quindi avviene come una magia...
Te la consiglio.
Bacioni
Federica
Orca che morbidezza!!!! Che voglia di provarla!!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto
Ciao Mila,
Eliminagrazie e te ne offro una fetta!!!!!
Un abbraccio
Federica
Che meraviglia cara e' vero deve essere sofficissima. Anche a me quando impasto con il cucchiaio di legno le torte mi vengono piu' soffici, hai proprio ragione.Bacioni
RispondiEliminaHai ragione Veronica,
Eliminaimpastare a mano da grande soddisfazione!!!!!
Ti abbraccio.
Federica
Quanto mi piace questa torta sofficissima, perfetta per essere farcita!!!!
RispondiEliminaCiao cara,
Eliminagrazieeeeeeeee.
Federica
La foto trasuda morbidezza :-)
RispondiEliminaBisu
ti assicuro lo è davvero....
Eliminati abbraccio.
Federica
Fede, che acquolina... è così semplice e soffice, ci credo che il tuo piccolo se l'è spazzolata!!!!
RispondiEliminaio non so se avrò la pazienza di fare tutto a mano :-)
un abbraccione
Amicaaaa!! MA allora va davvero provata questa splendida ricetta in versione originale!!
RispondiElimina:-)
Bacionissimi!