Un primo... essiiii....oggi una pasta fatta in casa dal sapore delicato ma davvero gustoso! Ho provato a farla qualche giorno fa e ci siamo concessi un pranzo delizioso.
Questi maltagliati che vi presento sono una pasta fresca ma senza uova che ho preso da Cucina Moderna di Marzo... e la ricetta è di Sara Papa. Ovviamente seguendo i miei gusti e le mie necessità ho apportato qualche leggerissima variazione...
Ingredienti
Per la pasta
150 gr di farina di mais fine
150 gr di farina '00
100 gr di farina di grano sarceno (io invece ho messo 100 di farina integrale macinata a pietra e questo ha reso la pasta più ruvida e porosa)
190 gr di acqua circa
un cucchiaino di sale
Per il condimento
1 scamorza dolce da 200 gr (nella ricetta originale scamorza affumicata)
pancetta dolce a cubetti 100 gr (nella ricetta originale anch'essa affumicata)
1 cucchiaio di olio evo
prezzemolo tagliato fine
Procedimento
Versare le tre farine a fontana e versare il sale e gradualmente anche l'acqua. Impastare fino a formare un panetto morbido ed elastico. Lasciar riposare la pasta coperta con pellicola a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Dopodichè stendere la pasta con un mattarello o con una macchina per la pasta ad uno spessore di 1-2 mm (io ho steso a mano con il mattarello). Tagliare con una rotella tante strisce e poi tanti rombi.
Lasciare asciugare i maltagliati e nel frattempo preparare il condimento.
In una padella rosolare la pancetta senza olio per qualche minuto spegnere e tenere da parte. Nel frattempo lessare la pasta qualche secondo in acqua bollente salata e poi scolarla e versarla nella padella con la pancetta. Unire la scamorza tagliata a cubetti e il prezzemolo. Aggiustare di sale e condire con un cucchiaio di olio evo e il prezzemolo. Mantecare i maltagliati e servire caldi!
Deliziosi... ve li consiglio.
Un caro saluto.
Federica
E brava brava, che soddisfazione e che gusto!!!!!
RispondiEliminaE brava brava, che soddisfazione e che gusto!!!!!
RispondiEliminagrazieeeeeeeeeeeee carissima!!!!!!
EliminaChe belli..devono essere proprio buoni!!
RispondiEliminaSi a casa nostra sono piaciuti... persino al piccoletto.....
Eliminabaci
Che fame! Ne voglio un piattone adesso!! Si può?!
RispondiEliminaBacione
Ma ovviamente siiiiiiii.... ti invito a casa!!!!!!
EliminaUn abbraccio!!!
Adoro le farine integrali e questi maltagliati li devo proprio provare, poi senza uova mi ispirano molto di +!
RispondiEliminaBravissima :-*
la zia consu
Anche io sono rimasta incuriosita da questa pasta senza uova... e devo dire che è veramente buona!!!!
EliminaBaci
che pasta hai fatto!!! a me piace molto la farina integrale e una volta l'ho fatta anche io:) trovo anche il sughetto davvero delizioso, ogni tanto un buon piatto ci vuole!!!!
RispondiEliminati abbraccio forte
Ciao Ombretta...
Eliminasono felice che ti piaccia... e poi hai ragione a me in questa pasta la farina integrale mi è proprio piaciuta!
Per il sughetto ho fatto come piace a me... scamorza e pancetta vanno d'accordissimo...
Ti ringrazio e ti abbraccio fortissimo!!!!!!!!!
Proprio buona e l'aspetto é davvero invitante :)
RispondiEliminaGrazie Rosalba!!!!!!
EliminaBuonaaaaaaaaa!!! Eh si, n effetti Na pasta ogni tanto non guasta!!!
RispondiEliminaOgni tanto la pasta non guasta...hai ragione, soprattutto se fatta in casa.....
EliminaBaci
Che buona Federica devo proprio provarla con le tre farine. E il condimento w' delizioso.Un abbraccio.
RispondiEliminaLe tre farine danno a questa pasta una marcia in più...provala e non te ne pentirai!!!!
EliminaTi abbraccio.
La pasta fresca fatta in casa da molta soddisfazione, soprattutto al palato!La tua e' appetitosa , brava!
RispondiEliminaA me solo a leggere ''maltagliati''mi e' partita la salivazione...fai tu......!?
Grazie davvero Viviana!!!!!
EliminaSono felice ti piaccia.... provala mi raccomando!
Bacioni
Favolosa questa pasta con il mais ! ne immagino la consistenza bella corposa...
RispondiEliminaOttimo il tuo condimento ! Ti abbraccio :**
Si rimane davvero porosa e rustica... buonissima!!!!
EliminaTi abbraccio cara.
La pasta integrale a me piace tanto. Ti dirò che in casa mia mangiamo poca pasta di grano e molte paste "alternative". La farina di grano saraceno mi piace molto perché è sapida. Non che mio figlio ne vada matto...ma io compenso con condimenti appetitosi come il tuo. Bella idea quella di rosolare la pancetta senza olio. Buon fine settimana ! Un abbraccio e un bacetto al cuccioletto ! :)
RispondiEliminaHai ragione Cristina...a noi ad esempio piace molto la pasta integrale... e piace pure al piccolo Tommi!!!!!
EliminaTi abbraccio forte.
Bacetto dato.
CIAO FEDE,CHE MERAVIGLIA OTTIMO PER UN PIATTO DOMENICALE,BRAVISSIMA .....UN ABBRACCIO GRANDE.
RispondiEliminaCiao Mary,
Eliminaè vero è un ottimo piatto domenicale!!!!!
Grazie mille..... e baci
ma sei proprio brava! complimenti! ciao cara, piacere io mi chiamo Vanna,e sono felice di essere passata da te! trovo il tuo blog molto interessante e quindi mi sono unita, se ti va di venire da me mi fa molto piacere, a presto! http://ledeliziedivanna.blogspot.it/
RispondiEliminaCiao cara,
Eliminati ringrazio e sono felice che il mio blog ti piaccia. Sono molto contenta di conoscerti passo da te!
A presto
Grazie!!!! Allora passo da voi ad iscrivermi...
RispondiEliminaFederica