Buon pomeriggio di pioggia.....
Tra una mattinata di nuvole e un primo pomeriggio piovoso vi propongo un dolcetto COLORATISSIMO.... sperando almeno con questo di scaldare il resto della giornata...
Questo dolce nasce per caso... sbirciando da Marina.... ho visto una torta di fragole strepitosa.... e allora come sempre...il mio cervello ha iniziato a girare vorticosamente.... ed ecco che mi sono ricordata del contest Cà Versa...marmellata di fragole....per me uguale DOLCE, anzi LA DOLCEZZA.... già perchè io sono una che ama sperimentare, curiosare, sapere....ma le fragole per me sono dolci....belle, rosse, vive.... e non potevo non provare con una bella torta di fragole...magari un pò diversa... ma sempre una dolcissima creazione ;) no?!
Ed ecco la versione della mia Tarte di fragole...in confettura, perchè oltre alle fragole fresche coltivate da mia suocera ho aggiunto la mia confettura...quella che preparo ogni anno... ma con un piccolo segreto tutto nuovo....un pò del mio sciroppo di rose...qui.....
Cosa serve
Per la base di brisèe
200 gr di farina integrale macinata a pietra
2 cucchiai di zucchero a velo
80 gr di burro a pezzetti
4 cucchiai di acqua fredda
polvere di vaniglia bio (qb)
un pizzico di sale
Per il ripieno
200 gr di fragole fresche a pezzetti
1 cucchiaio di miele
buccia di un limone (Bio)
(le mie che provengono dall'orto dei miei suoceri sono fragole di piccole dimensioni per questo le ho lasciate intere)
1 barattolino piccolo di confettura di fragole home made (il mio da 150 gr)
Per la confettura (cosa serve e come fare)
2 kg di fragole (lo so sono molte... ma mica le potevo buttare...)
2 mele di grandi dimensioni sbucciate e tagliate a pezzi
600 gr di zucchero semolato per ogni kg di frutta
50 ml di sciroppo di rose
1 limone Bio ...quella senza la buccia...(succo)
Facile facile: in una larga pentola versare le fragole ben lavate e ad esse unire gli altri ingredienti.
Portare ad ebollizione e sobbollire per almeno 2 ore (dipende dalla quantità di frutta...).
Fare la prova piattino...ovvero versare un cucchiaio di confettura su di esso e raffreddandosi dovrebbe non colare.....
Cosa fare
Nel robot versare farina, zucchero, burro, vaniglia e sabbiare dopodichè unire l'acqua e il pizzico di sale. Formare una palla e mettere in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Preparare il ripieno... marinare le fragole nel cucchiaio di miele e buccia di limone.
Stendere la pasta in un disco piuttosto sottile e foderare uno stampo da 24 cm.
Versare le fragole marinate senza la marinatura e sopra di esse unire la confettura.
Il disco dovrà essere più largo della tortiera così da rimboccare il ripieno di frutta e confettura.
Non importa se i bordi non sono perfetti...questo è un dolce rustico!
Spennellare con del latte i bordi e infornare a 180° per 30 minuti o fino a doratura.
E' ottima tiepida... ma anche fredda ha il suo "perchè".....
Con questa ricetta partecipo al contest di Cà Versa
"La tua confettura di fragole che accompagna...il dolce e il salato"
Se volete provare altre mie dolci creazioni con le fragole:
Buon fine settimana.
Federica
Un raggio di sole è questa tua crostata fragolosa, ottima!!!!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeeeee cara!!!!
EliminaMa grazieeeeeeeeeee cara!
EliminaCon questa torta hai portato veramente un raggio di sole ^_^!!!
RispondiEliminaBravissima deve essere una delizia :-D
Buon WE cara <3
la zia Consu
Si Consu....dolce ma leggera!!!!!
Eliminabaci
wow...spettacolare!
RispondiEliminaGrazie Stefania.... sono felice ti piaccia!
Eliminaa presto.
Anche a Roma tempo strano.. molto vento.. temperature basse.. ma almeno non piove! Sto sbavando di fronte alle tue foto... mamma mia quanto è fragolosa!!! Mi piace la tua versione.. smack e buon w.e.
RispondiEliminaIl fine settimana...pieno di vento freddo e pioggia alterna... mah....
Eliminagrazie davvero...mi fa piacere sapere che la mia versione ti sia piaciuta!
un abbraccio
ciao Fede , questa torta e' una delizia da leccarsi le dita ,molto golosa ,la tua versione mi piace moltissimo ....ti abbraccio forte e ti auguro una felice domenica.
RispondiEliminaCiao Maria... pensa che anche il piccolino munito di cucchiaino l'ha letteralmente divorata!
Eliminabaci
Da mangiare con gli occhi! Bellissima!
RispondiEliminaCiao pensa che da noi è stata spazzolata in poche ore....
Eliminagrazie davvero e a presto!
Wow, meravigliosa!
RispondiEliminaEcco il dolce che farò il prossimo week end (purtroppo senza la marmellata home made...).
Tempo fa ti chiesi dell polvere di vaniglia: trovata! Io la chiamo polvere magica.... Devo solo capire bene le dosi...
Buona serata
Vabè...ma se la marmellata acquistata è di buona qualità sono sicura che la Tarte ti verrà ugualmente buonissima!!!!!
EliminaPer la polvere di vaniglia...io la doso in base a quanto voglio che si senta nel dolce... ad esempio in un cake classico di solito metto la punta di un cucchiaino... ma se vuoi che il profumo si senta ancor di più puoi anche osare con metà cucchiaino...io però ci vado piano perchè essendo pura ne basta veramente pochina....
spero di averti in parte soddisfatta.
baci
Hai preparato una tarte fantastica..bravissima ! Effettivamente con i suoi colori è una botta di vita, e spero ti abbia portato il sole. Qui il tempo continua ad essere incerto..ventoso e anche abbastanza freddo...uffa !!!
RispondiEliminaBaci e buona domenica !
Si il tempo di mangiarla.. subito dopo però guardando dalla finestra ho dovuto rifare i conti con il solito tempaccio...
Eliminati abbraccio Mary.
Che meraviglia Federica la brisèe di farina integrale e' fantastica e con il ripieno cremosoooo. Una golosita' unica. Baci cara.
RispondiEliminaè vero la brisèe integrale mi è piaciuta davvero molto...la rifarò senz'altro con altri ripieni...
Eliminagrazie Veronica e un abbraccio.
E' una delizia assoluta...mammaaa quella confettura poooi! :D
RispondiEliminaRealizzi sempre dolci meravigliosi, mi sa che mi segno anche questa.
Bravissima, cara!
un abbraccio!
Incoronata.
Ti ringrazio davvero tanto Incoronato..non sai quanto mi renda felice sapere che apprezzi i miei dolci...ne sono lusingata!
Eliminati abbraccio
cavolo Federica questo dolce è spaziale fa proprio venire voglia di divorarlo!!!
RispondiElimina...e poi home made in ogni parte!!!!!
Brava! un abbraccio
Grazie Patrizia.... sei troppo gentile!!!!
Eliminaun bacione grande.
Posso solo immaginare quanto siano buone le fragole dell'orto. Una curiosità: perché metti il succo di limone nella confettura ? (te lo chiedo perchè io di solito lo aggiungo solo con la frutta chiara per evitare che si ossidi). lo sciroppo di rose, che ben ricordo dal tuo post con dedica alla mamma, dà sicuramente un tocco unico. Buona settimana, Federica !
RispondiEliminaPiccoline ma tutto gusto! Io sinceramente metto il limone in ogni confettura perchè lo faceva sempre mia mamma... diceva che dava alle confetture quel tocco in più...e io rispetto il detto... non è molto scientifica la mia risposta lo so.. diciamo che è più un aggiunta dettata dal cuore...
Eliminati abbraccio forte e ti ringrazio di cuore!
WOW!!! ma è davvero una delizia questa torta, complimentissssimi!!! Come al solito mi lasci con l'acquolina!!!
RispondiEliminaBuona settimana
Grazie Mila.. grazie davvero!!!!!
Eliminaun abbraccio
Questa me l'ero persa... Sono davvero felice di averti ispirata :)
RispondiEliminaLa tua versione è molto molto golosa e completamente home made! Un abbraccio