Buon pomeriggio!!!!!!
Oggi è Lunedì e la settimana sarà lunga...dunque cosa c'è di meglio se non preparare un dolcetto buono ma proprio buono e ricco ma proprio ricco di lamponi....e di una farina che mi ha lasciata senza parole..vi giuro...parlo della farina di miglio..una piacevolissima scoperta.... una farina delicatamente profumata, dalla consistenza leggera e dal colore giallo pallido....
Per le sue proprietà vi rimando qui ....
Ora voglio continuare a spendere due paroline su questo cake che ho scoperto da Lizzy, io ho apportato giusto qualche variante come l'inserimento dei lamponi al posto delle ciliegie, per il resto quasi tutto uguale come della farina mandorleche dona ai dolci una consistenza ed un profumo unico.... credetemi.... questo cake fatto ieri pomeriggio è stato spazzolato tutto in poche ore... giusto il tempo di mettere da parte qualche fettina per la colazione......ora a voi cosa fare....
Ah..dimenticavo...il piccolo critico ha approvato alla grandissima anche questo dolcetto.....
Cosa serve
Per uno stampo da plum-cake
150 gr. di farina 00
100 gr. di farina miglio, bio
150 gr. di farina mandorle
(io 120 gr di mandorle spellate passate al robot e ridotte a farina con un cucchiaio di maizena)
100 gr. di zucchero di canna
2 uova bio (dei miei suoceri come sempre del resto)
70 gr. di burro fuso freddo (io un pò meno...50 gr)
250 gr. di panna fresca montata (io 200 gr di panna + 40 ml di latte)
una bustina di lievito
polvere di vaniglia (la punta di un cucchiaino)
Cosa serve
Lavate i lamponi e tenerli da parte.
Montate la panna e lasciatela da parte.
Sbattete le uova con lo zucchero fino a formare
una crema chiara e spumosa.
Aggiungete il burro fuso e poi la panna già montata,
amalgamando delicatamente dall'alto verso il basso.
Aggiungete poco alla volta le farine e il
lievito.
Imburrate e infarinate lo stampo.
Alternate uno
strato di composto ad uno di lamponi
(io ho fatto come Lizzy e alla fine ho ottenuto 3 strati), finite con uno
strato di lamponi.
Cospargete la superficie del cake con dello
zucchero di canna.
Infornate a 180° per circa un'ora o finché
l'interno sarà asciutto (fate la prova dello stuzzicadenti).
Lasciate raffreddare prima di sformare il
cake.
Che dire è un cake delizioso...dal sapore unico e dalla consistenza bella compatta ed umida...
....UNA FAVOLA....
provatelo mi raccomando!
Con questa ricetta partecipo al contest di Nonna Rica "Raspberry I love you"

Miglio ?? Interessante...mai provato..ma mi fido..;)
RispondiEliminaQuesto cake ha un aspetto assolutamente invitante..tutto da provare..
Grazie per la ricetta :) Un bacione e buona settimana :)
Ciao Mary...siii.. farina di miglio....una piacevole scoperta..provala e poi dimmi!
Eliminabaci
Sarò ripetitiva ma il tuo piccolo è proprio un buongustaio..ma da chi avrà preso??!!
RispondiEliminaIl miglio non l'ho mai provato..ma dopo questo cake non ho + scuse :-P
Bravissima come sempre <3
la zia Consu
L'amore per il buon cibo credo l'abbia preso dal padre...la curiosità per i prodotti nuovi credo da me... dunque lui è il risultato...ahahah...
Eliminaprova questo cake e sono certa che non ti deluderà...
baci
é bellissimo fede...chissà ce buono :))
RispondiEliminabacione
Ciao... MA GRAZIEEEEEEEEEEEE.....
EliminaFedericaaa ma che delizia mette proprio felicita' questo dolce, la farina di miglio la devo proprio provare, grazie per la dritta. Baci
RispondiEliminaCiao Veronica...hai ragione mette allegria...e poi prova con la farina di miglio...ha molte proprietà nutritive!!!!!
EliminaBaciotti
Tu lo sai vero che sei fortunatissima con il piccolo Tommy che apprezza tutto !?!? Pensa che sabato siamo stati ad un matrimonio e io ho dovuto fulminare con lo sguardo Matteo che si rifiutava semplicemente di assaggiare un involtino di tagliolini solo perché avvolti in una non meglio precisata foglia di verdura. Lui manco lo avrebbe assaggiato il tuo dolce perchè i lamponi gli sarebbero suonati strani. Invece stanno benissimo negli impasti perchè si ammorbidiscono senza perdere consistenza, son dolci-aciduli. La farina di miglio non l'ho mai usata. Mi incuriosisce !
RispondiEliminaMa come piacerebbe conoscere Matteo...è un tipino con le idee molto chiare.... niente verdure.... eh?.... il mio Tommi invece non si fa problemi...lui assaggia e poi decreta.... che risate!
EliminaHai ragione i lamponi hanno una consitenza perfetta anche in cottura e il loro sapore è strepitoso anche dopo cotto... la farina di miglio ti consiglio proprio di provarla... non è niente male!
ti abbraccio e saluta Matteo da parte mia....
ciao Fede ,molto bella questa ricetta , il miglio non l' ho mai usato ma guardando il tuo cake mi hai fatto venire una voglia ...devo provare al piu' presto .....ti abbraccio forte.
RispondiEliminaProvala Maria...e poi fammi sapere...eh?....
Eliminati abbraccio forte.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Fede!! dev'essere buonissimo questo plumcake con i pezzi di lampone che voglia di prepararlo mi è venuta!!!
RispondiEliminaun abbraccio
Dani
A noi è piaciuto molto.... infatti non è durato un giorno... ma solo poche ore...
Eliminaprova e poi dimmi...
ciao cara.
Che meraviglia questo plumcake con i lamponi! Me gustaaa! Inserisco subito la ricetta.
RispondiEliminaCiao Michela...
Eliminasono felice ti piaccia...a presto!!!!!
Ha un aspetto davvero fantastico!vogio provarlo presto! complimenti!
RispondiEliminaGrazieeee davvero! Provale perchè è davvero molto buono!
EliminaMi manca! cosa? la farina di miglio! accidenti non la consoco proprio! Hai sfornato proprio un cake goloso.. e poi amo i lamponi!!! smackkk
RispondiEliminaSiiii Claudia..io l'ho scoperta da Lizzy.... e ora non la mollo più...è una farina delicata e profumata....
EliminaTI ABBRACCIO
Mmmmmhhhhhh, anche io approvo, sembra proprio delizioso, una piccola meraviglia gustosa in cui affondare i denti per scoprire i suoi piccoli frutti rossi!
RispondiEliminaUn abbraccio Fede :)
siii Roberta...descrizione perfetta!!!!
Eliminabaci
Ma che spettacolo, non conoscevo la farina di miglio!!!! Complimenti...un abbracciotto
RispondiEliminaMila...che piacere vederti.... è stata una piacevole scoperta anche èer me... provala è strepitosa...
Eliminabaciotti
una bella idea mai pensato di asoperare il miglio cosi
RispondiEliminaGrazie davvero!
EliminaFarina di miglio....un'altra novità e, da quello che dici, da provare subito...davvero goloso questo cake che nasconde tante piccoli lamponi rossi...
RispondiEliminachissà che bontà.....hai avuto anche l'approvazione del tuo piccolo...io non ci sono ancora arrivata a quel meraviglioso giorno, ancora preferiscono i biscotti di Banderas!!!!!
Un abbraccio
monica
Si tutta da scoprire....credimi.... il mio piccoletto è davvero un gourmet..adora assaggiare tutti i dolci che gli propongo... e io ne sono felicissima...
Eliminati abbraccio
Ciao Federica!
RispondiEliminaSempre più colorate e allegre le tue gradite proposte, dagli ottimi ingredienti con tanto gusto ed molto effetto. ;)
Un buon inizio settimana!
Un cake davvero fantastico cara Federica, adoro i lamponi!!!!
RispondiEliminaCon il tuo entusiasmo mi hai davvero incuriosito cara Fede, la farina di miglio l' hai presa in un negozio tipo Natura si?Che vende prodotti bio?Vorrei provare il tuo plum ( come un sacco di tue ricette , ho perso il conto di quante ne ho salvate!!), adoro mandorle e lamponi nei dolci!
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata, Vivi