Oggi una ricettina che sa di fresco, di cose sane e buone.... ieri sera i miei suoceri hanno davvero raccolto per la prima volta (in questa stagione) pisellini teneri e fave piccolissime.... e appena tornati a casa hanno pensato subito di portarmi il prezioso cestino stracolmo di questo ortaggi meravigliosi...dal profumo e dal sapore intenso come solo le verdure appena tirate via dalla terra umida sanno avere... questo è per me veramente un elogio ai prodotti di casa, quelli ormai spesso denominati a Km 0... quelli che vengono su dalla terra senza pesticidi, senza prodotti chimici ma anzi che decidono di nascere dai semi piantati con cura al momento giusto ma di crescere secondo i propri tempi... e secondo natura!!!!
Poichè tenevo a mantenere tutto il loro prezioso aroma e tutta la loro naturale bontà ho deciso di farne un'insalatina veloce e gustosa da servire appena tiepida....
Cosa serve
Per un'insalatina per 2 persone
200 gr di fave già sgranate
300 gr di piesellini già sgranati
1 scalogno
Un mazzetto di erbette aromatiche tritate finemente (io spezzettate con le mani)
(io timo limonato fresco, maggiorana, origano, basilico, menta)
1/2 tazzina di vino bianco (io Prosecco)
scaglie di grana padano qb
olio extra vergine qb
sale e pepe qb
Cosa fare
Su una padella larga scaldare a fuoco basso due cucchiai di olio extra con lo scalogno tagliatto sottilissimamente. Dopodichè versare pisellini e fave sgranate e rosolarle leggermente.
Unire le erbette aromatiche, il sale e il pepe e far andare a fuoco dolce per 2-3 minuti. Sfumare con il vino o il Prosecco e cuocere senza coperchi per altri 3-4 minuti.
Trasferire in una ciotola e lasciar intiepidire.
Una volta che l'insalatina sarà intiepidita, versare un filo di olio extra a crudo e tagliare il grana a scaglie versandolo su ogni porzione.
Servire accompagnata da qualche bruschettina di pane integrale o ai cereali.... che dire....
come mangiare bio ma con brio!!
Un caro saluto,
Federica
Fede, questa insalatina tiepida è davvero speciale, che bello avere a portata di mano le verdure fresche dell'orto, a me piacerebbe tantissimo....chissà che prima o poi..... :)
RispondiEliminaHai ragione... mi piace un sacco chiedere la verdura che vorrei mangiare direttamente ai miei suoceri... soprattutto poi mi piace perchè mangiamo in base alla stagionalità...il che non guasta mai!
EliminaTi ringrazio della visita Roberta... e ti abbraccio
ciao Fede,bellissima questa insalata di stagione ,mi piacciono molto gli ingredienti che hai usato ...ti abbraccio forte e ti auguro un buon W.E.!
RispondiEliminaGrazie Maria,
Eliminaogni tanto qualcosa di salato ci vuole....
un abbraccio.
Tu lo sai vero quanto fortunata sei ad avere a disposizione le verdure fresche dell'orto !? Io ho un amico che in primavera mi regala una cassa di primizie di piselli (la mia verdura preferita). Sai che li mangio persino crudo da quanto teneri e dolci sono. Con le bucce potresti fare una vellutata: ti giuro che non te ne pentiresti.
RispondiEliminaGuarda un po' qui che bel ricettario che c'è dal quale puoi scaricare la ricetta:
ariete.net/colorati/ricettario.pdf
Cristina... lo so lo so..l'orto è una fortuna soprattutto per mio figlio che mangia sempre verdure freschissime...
Eliminaanche io adoro i pisellini crudi mangiati appena raccolti.... sono una vera delizia!
Vado a vedere il ricettario... subitissimo... grazie mille!
Un abbraccio
Questa insalata è un elogio alla primavera in piena regola..chissà che bontà e poi pensa che fortuna ad avere questi prodotti appena raccolti e bio ^.^
RispondiEliminaBravissima :-D
Buon WE cara <3
la zia Consu
Hai ragione.... è una fortuna ma noto che molte persone iniziano a prendere iniziative simili...
Eliminabaci
Buonaaaaaaaa!! Io anche oggi ho preso i piselli freschi e me li sono sgranati per domaniiiii, buoniiiiiii!!!
RispondiEliminaE hai fatto benissimo... non sono una delizia anche crudi?
Eliminaun bacione
Un' insalatina davvero deliziosa ,hai ragione cara e' come avere un tesoro in mano quando si ha la fortuna di avere i prodotti che la terra ci dona senza pesticidi e a Km 0. Sei stata bravissima a mantenerli in purezza.Ricetta salvata. Bacibaci
RispondiEliminaCiao Veronica... è verissimo... pesticidi & co. sono la rovina delle buone cose... fortunatamente quando a coltivare la terra sono familiari sei tranquilla di mangiare e di far mangiare ai bimbi solo prodotti bio bio...
Eliminati abbraccio!
Fede, quanto mi piacciono le insalatine così... questa è deliziosa, deve essere squisita! :D Complimenti, qui da te ci sono sempre proposte interessanti, sei davvero brava :) Un abbraccio e buon weekend! :** P.s.: ti aspetto per il contest Dolcemente! ;)
RispondiEliminaGrazie Valentina... anche io apprezzo moltissimo le insalatine.. mi fanno sentire bene... e sono felice che le mie proposte ti piacciano!
EliminaIl tuo contest è ovvio che non me lo scordo... sto studiando!
un baciotto
Che brava!!! E' fantastico usare prodotti del territorio, che sai dove e come crescono!!! E il gusto e' tutta un' altra cosa! Complimenti!
RispondiEliminaGrazie Annalisa.. felice che ti piaccia... ed è vero i prodotti di casa sono tutt'altra storia!
EliminaChe fortunella che sei ad avere queste dolci primizie , sane, fresche con cui fare i tuoi pranzi!E' veramente tutta salute !In questo piatto c'e' la bonta' dentro , brava.
RispondiEliminaBuon fine settimana,Vivi
E già... le primizie sono sempre gradite e piacevoli da assaggiare...e sono davvero tutta salute! Ti ringrazio e ti abbraccio forte cara Vivi!
Eliminacome ti capisco Fede, i prodotti che crescono dal proprio orto coltivato hanno davvero una marcia in più!! Io proprio ora sto piantando un sacco di piantine e semi nel mio orto dopo aver a lungo preparato la terra..Non vedo l'ora che crescano i primi frutti del mio lavoro =)
RispondiEliminaBuona giornata!
Bisu
Concordo!!!!!! Ti ringrazio Bisu... baci baci
Eliminaanche i miei suoceri hanno l' orto e aspetto sempre la bella stagione per tutto cio' che mi danno. senza pestici e cosi' naturali hanno tutto un altro gusto e tu hai fatto benissimo ad esaltarne il sapore senza troppi condimenti:)
RispondiEliminaun bacione cara e buon fine settimana
Allora siamo in due ad aspettare i frutti degli orti dei nostri suoceri :) anche io ogni anno all'arrivo della bella stagione inizio ad attendere... e poi verdure e frutta che mi danno sono talmente buone che non mi piace condirli o trattarli eccessivamente....
EliminaTi ringrazio Ombretta e ti abbraccio stretta!