Buongiornoooooo...
oggi una ricettina di quelle molto ma molto veloci.... come dire minimo sforzo (direi anche minima spesa), ma massimo risultato...
Ieri sera non avevo proprio voglia di cucinare... vi capita mai?.... bè a me ieri è successo e dopo aver aggiustato la cena per il piccolino... non avevo idea di cosa preparare per me e il bel maritino... ecco allora che mi viene in soccorso "Cucina Moderna" comprato domenica.... mi ricordavo delle bruschettine davvero chic ma molto veloci... e in pochi minuti ho sconvolto l'idea e ho provato a fare la mia versione...
Ne è venuto fuori un pesto di rucola e cuore di sedano...strepitoso... un condimento versatile, dai colori vivaci (il che non guasta mai...) e davvero buono.....
Io ho optato per delle bruschettine con salmone affumicato... ma nulla vieta di unirlo ad una buona pasta.... o per arricchire un'insalata di cereali o di riso in vista dell'estate.... insomma non ha proprio nulla da invidiare al classico pesto al basilico....
Vi fidate?! Intanto vi lascio i pochi e semplici passi per realizzarlo.....
NB: per alleggerire le calorie ho deciso di sostituire parte dell'olio con dell'acqua fredda.... cosicchè da avere un piatto piuttosto leggero...e preservare tutto il verde smeraldo della rucola fresca...un vero piacere per gli occhi oltre che al palato!
Come si fa
(le dosi sono piuttosto approssimative... io ne ho fatto per 2-3 persone)
Lavare un bel mazzetto di rucola (va bene anche la rucola delle buste), metterla in un contenitore dai bordi alti e aggiungere 2-3 cuori di sedano
(la parte bianca...io il sedano delle mie vasche in terrazzo...),
dopodichè unire una spolverata di origano secco, peperoncino fresco (qb), sale e 3-4 cucchiai circa di olio extra vergine di oliva con altrettanti cucchiai di acqua.
Iniziare a frullare con il frullatore ad immersione o nel robot.
Regolare olio e acqua fino ad avere una consistenza piuttosto cremosa ma non liquida...
Il pesto è pronto.....
Per le bruschettine ho tostato le fette di pane e su ognuna ho versato un cucchiaio di pesto alla rucola e guarnito con qualche strisciolina di salmone affumicato....
Noi abbiamo cenato così.... completando il pasto con un'insalatina di lattuga verde e pomodorini ciliegino conditi con un filo di olio evo, sale e poco aceto balsamico....
Un caro saluto.
Federica
buongiorno cara Fede ,mi piace molto il pesto di rucola e questo e' davvero invitante....un abbraccio grande.
RispondiEliminaCiao Maria...
Eliminati ringrazio tantissimo e sono felice ti piaccia!
un abbraccio
Ciao Federica Ma che bella idea mi piace molto perche' il pesto e' fatto con la rucola, mio marito e' allergico al basilico e cosi' il pesto che io adoro e' off limit a casa mia ^_^ grazie per la ricetta una deliziosa alternativa.Baci cara
RispondiEliminaCiao Veronica.. allora sono contenta di averti dato un'idea utile... questo è davvero molto buono...prova e poi dimmi!
Eliminabaciotti
Mi fido..perché l'abbinamento già mi piace un sacco ;)
RispondiEliminaBaciotti !
p.s. mi capita eccome di non aver voglia di cucinare...
E' un gusto davvero delizioso... grazie mille... un bacione.
Elimina...a me non capita quasi mai di non aver voglia di cucinare..anzi spesso cucino proprio perchè mi annoio :-P!!
RispondiEliminaQuesto pesto è divino...lo adoro!
Buonissimo e con il minimo dello sforzo..il massimo ^_*
Bravissima cara <3
la zia Consu
...sono contenta ti piaccia la mia idea... provaloperchè è un pesto delicato ma di carattere...
Eliminaun abbraccio
Io adoro fare i pesti con tutte le verdure possibili.. ma sinceramente ad abbinare cuore di sedano e rucola.. non ho mai pensato!! Troppo buono.. smackkk
RispondiEliminaNeanche io avevo mai provato..poi l'ispirazione da "Cucina moderna" e questo è il risultato..ci è piaciuto moltissimo...
Eliminabaci
Federica ma che idea deliziosa! È che io poi dovrei avere tempo per cucinarlo! Magari lo faccio nei week end!! Cmq deve essere davv un ottimo mix, che dire, che sei davv un ottimo spunto! Un bacione
RispondiEliminaCiao Vaty... tutto sommato non ci vuole molto a farlo...se riuscirai a provarlo poi fammi sapere che ne pensi,...ci tengo al tuo giudizio!!!!
EliminaTi abbraccio
bellissima idea fresca e veloce, la copierò di sicuro con un bel piatto di pasta!
RispondiEliminaun abbraccio
Cara Patrizia.... anche io prossima volta lo faccio finire in un bel piatto di pasta....
Eliminabacioni
Bella idea quella della bruschetta col salmone per servirlo,i sapori e i colori si esaltano.Bello anche l' effetto che hai usato nelle foto...mi piace tutto , me le faccio!Io spesso non ho voglia di cucinare , arrivo all' ora di cene senza idee , ma mica sforno ste robe qui , vado di toast o frittata, per fortuna in casa non sono noiosi!!!Brava Fede!
RispondiEliminaio quella bruschetta me la sono mangiata di gusto appena scattata la foto... sono felice ti piaccia! Io quando non ho voglia di cucinare.... non c'è verso... e alla fine mi arrangio...
Eliminabaciotti.
Io di cucinare ho sempre voglia, è il tempo che mi manca; quindi vado di cose veloci. E questo pesto lo è. Mi piace assai l'idea dei cucchiai di acqua per renderlo più light. L'accostamento cromatico è bellissimo e anche di gusto lo vedo bene. Il salmone per essere sgrassato ha proprio bisogno di verdure. Buona giornata Federica :))))
RispondiEliminaSi Cri.... non amo il pesto che sa solo di olio...e allora aggiungo acqua... e devo dire che il sapore non ne risente per nulla...
Eliminasono davvero contenta che ti sia piaciuto... che dici Matteo se lo mangerebbe?
ti abbraccio
Un abbinamento davvero intrigante cara Federica, devo provarlo!!!!! Grazie!
RispondiEliminaGrazie a te Speedy.....ti abbraccio!
Eliminama sai che non ho mai provato il pesto di rucola? che sapore ha? è amaro?
RispondiElimina